Giannina Censi con il costume di scena di Il mistero di Persefone Teatro Licinium di Erba, 1929. | src Fondo G. Censi ~ Mart (*)Giannina Censi con il costume di scena di Il mistero di Persefone Teatro Licinium di Erba, 1929. | src Fondo G. Censi ~ Mart (*)Giannina Censi con il costume di scena di Il mistero di Persefone Teatro Licinium di Erba, 1929. In verso nota ms. “Teatro Licinium. Erba” | src Fondo G. Censi ~ MartScena tratta da Il mistero di Persefone al Teatro Licinium di Erba, 1929. In verso nota ms. “Il Mistero di Persefone – Teatro Licinium. Erba”. | src Fondo G. Censi ~ Mart (**)Scena tratta da Il mistero di Persefone al Teatro Licinium di Erba, 1929 di Fot. Camuzzi. Milano. | src Fondo G. Censi ~ Mart (**)Scena tratta da Il mistero di Persefone al Teatro Licinium di Erba, 1929 di Fot. Camuzzi. Milano. | src Fondo G. Censi ~ Mart (**)
(*) Pubblicata in Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p. 15
(**) Pubblicata in Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p. 85
Giannina Censi in costume cambogiano di Mauro Camuzzi, [1930 – 1939] | src Mart · Fondo Giannina Censi Pubblicata in Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano, 1998, p. 86
(1) e (2) Pubblicata in Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, pp. 50-51
(1) e (3) Pubblicata in Belli G. (a cura di), Sprachen des Futurismus, Berlin: Berliner Festspiele- Martin Gropius Bau, 2009, p. 243
(3) Pubblicata in Bonfanti E., Il corpo intelligente. Torino: il segnalibro, 1995, p. 51
Foto di scena tratta da “Oggi è domenica dove si va?”, Compagnia Fineschi, Roma 1935. In verso nota ms. “Compagnia Fineschi – aprile 1935” | src Mart ~ Fondo Giannina CensiGiannina Censi in costume di scena dello spettacolo “Oggi è domenica dove si va?”, Compagnia Fineschi, Roma 1935 di Fot. Macari. Napoli – Roma, 1935 | src Mart ~ Fondo Giannina Censi
Pubblicata in Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, pp. 59 e 60.
Aerodanze 4: Pubblicata in Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p.102; Bonfanti E., Il corpo intelligente. Torino: il segnalibro, 1995, p.27; G. Lista, Cinema e fotografia futurista. cat. della mostra (Rovereto, Archivio del ‘900, 18 maggio – 15 luglio 2001) Milano: Skira editore, 2001, p. 211; E. Martera, P. Pietrogrande (a cura di), Il mito della velocità : arte, motori e società nell’Italia del ‘900: Firenze ; Milano : Giunti, 2008, p. 117
Aerodanze 5: Pubblicata in Bonfanti E., Il corpo intelligente. Torino: il segnalibro, 1995, p.27; Vaccarino E.,(a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p.106; G. Lista, Cinema e fotografia futurista. cat. della mostra (Rovereto, Archivio del ‘900, 18 maggio – 15 luglio 2001) Milano: Skira editore, 2001, p. 211; E. Martera, P. Pietrogrande (a cura di), Il mito della velocità : arte, motori e società nell’Italia del ‘900: Firenze ; Milano : Giunti, 2008, p. 117; Belli G. (a cura di), Sprachen des Futurismus, cat. della mostra (Berlino, Martin Gropius Bau, 2 ottobre 2009- 11 gennaio 2010), Berlin: Berliner Festspiele, 2009, p. 236; Adrien Sina, «Feminine futures. Valentine de Saint-Point. Performance, Danse, Guerre, Politique et érotisme», Les Presses du réel, 2011, p.230; Macel C., Lavigne E. (a cura di) Danser sa vie : art et danse de 1900 à nos jour. Paris : Centre Georges Pompidou, 2011, p.114; Greene V.(a cura di), Italian Futurismus 1909-1944 : Reconstructing the Universe. cat. della mostra (New York, Guggenheim Museum, 21 febbraio-1 settembre 2014) Solomon R.Guggenheim Foundation 2014, p. 306
Aerodanze 6: Pubblicata in Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p.105; G. Lista, Cinema e fotografia futurista. cat. della mostra (Rovereto, Archivio del ‘900, 18 maggio – 15 luglio 2001) Milano: Skira editore, 2001, p. 211; E. Martera, P. Pietrogrande (a cura di), Il mito della velocità : arte, motori e società nell’Italia del ‘900: Firenze ; Milano : Giunti, 2008, p. 117; Belli G.(a cura di), Sprachen des Futurismus, cat. della mostra (Berlino, Martin Gropius Bau, 2 ottobre 2009- 11 gennaio 2010), Berlin: Berliner Festspiele, 2009, p. 237; Adrien Sina, «Feminine futures. Valentine de Saint-Point. Performance, Danse, Guerre, Politique et érotisme», Les Presses du réel, 2011, p.230. Esposta alla mostra Danser sa vie. Art et danse de 1900 à nos jour, a cura di Macel C., Lavigne E., Paris : Centre Georges Pompidou, 2011; Greene V.(a cura di), Italian Futurismus 1909-1944 : Reconstructing the Universe. cat. della mostra (New York, Guggenheim Museum, 21 febbraio-1 settembre 2014) Solomon R.Guggenheim Foundation, 2014, p. 226
Aerodanze 7: Pubblicata in Bonfanti E., Il corpo intelligente. Torino: il segnalibro, 1995, p.28; Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p.101; G. Lista, Cinema e fotografia futurista. cat. della mostra (Rovereto, Archivio del ‘900, 18 maggio – 15 luglio 2001) Milano: Skira editore, 2001, p. 212; E. Martera, P. Pietrogrande (a cura di), Il mito della velocità : arte, motori e società nell’Italia del ‘900, cat. della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 19 febbraio – 18 maggio 2008) Giunti, 2008, p. 117; Belli G. (a cura di), Sprachen des Futurismus, cat. della mostra (Berlino, Martin Gropius Bau, 2 ottobre 2009- 11 gennaio 2010), Berlin: Berliner Festspiele, 2009, p. 236; Adrien Sina, «Feminine futures. Valentine de Saint-Point. Performance, Danse, Guerre, Politique et érotisme», Les Presses du réel, 2011, p.231; Macel C., Lavigne E. (a cura di) Danser sa vie : art et danse de 1900 à nos jour. Paris : Centre Georges Pompidou, 2011, p. 114; Greene V.(a cura di), Italian Futurismus 1909-1944 : Reconstructing the Universe. cat. della mostra (New York, Guggenheim Museum, 21 febbraio-1 settembre 2014) Solomon R.Guggenheim Foundation, 2014, p. 306
source Fondo Giannina Censi · Mart · Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Giannina Censi. Espressioni e studio di movenze : figurazione bacchica ottenuta coll’estremo movimento delle gambe e delle braccia. 2 [1933 ?] In verso nota ms. | src Fondo Giannina Censi · MartEspressioni e studio di movenze : movenze e flessioni del corpo associate a movimenti delle braccia, intesi a dare espressione ed eleganza ai diversi tempi di una danza. 3 [1933 ?] | src Fondo Giannina Censi · Mart
Pubblicata in Poggi Longostrevi G., Cultura fisica della donna ed estetica femminile. Milano: Hoepli, 1933, p.238; Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p.45. La sg. contraddistingue una stampa recente dell’originale. La data indicata si riferisce a quest’ultimo
Aerodanze 1. Pubblicata in Bonfanti E., Il corpo intelligente. Torino: il segnalibro, 1995, p.25; Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p.101; Vergine L., (a cura di) L’altra metà dell’avanguardia: 1910-1940: pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche. Milano: Mazzotta, 1980, p.128
Aerodanze 3. Pubblicata in Poggi Longostrevi G., Cultura fisica della donna ed estetica femminile. Milano: Hoepli, 1933, p.246; Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p.107