![Giannina Censi in costume cambogiano di Mauro Camuzzi, [1930 - 1939] | src Mart · Fondo Giannina Censi
Pubblicata in Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano, 1998, p. 86](https://live.staticflickr.com/65535/52159794029_4c2941fd06_o.png)
Pubblicata in Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano, 1998, p. 86
Pubblicata in: Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p. 24 (both photographs)
Aerodanze 4: Pubblicata in Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p.102; Bonfanti E., Il corpo intelligente. Torino: il segnalibro, 1995, p.27; G. Lista, Cinema e fotografia futurista. cat. della mostra (Rovereto, Archivio del ‘900, 18 maggio – 15 luglio 2001) Milano: Skira editore, 2001, p. 211; E. Martera, P. Pietrogrande (a cura di), Il mito della velocità : arte, motori e società nell’Italia del ‘900: Firenze ; Milano : Giunti, 2008, p. 117
Aerodanze 5: Pubblicata in Bonfanti E., Il corpo intelligente. Torino: il segnalibro, 1995, p.27; Vaccarino E.,(a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p.106; G. Lista, Cinema e fotografia futurista. cat. della mostra (Rovereto, Archivio del ‘900, 18 maggio – 15 luglio 2001) Milano: Skira editore, 2001, p. 211; E. Martera, P. Pietrogrande (a cura di), Il mito della velocità : arte, motori e società nell’Italia del ‘900: Firenze ; Milano : Giunti, 2008, p. 117; Belli G. (a cura di), Sprachen des Futurismus, cat. della mostra (Berlino, Martin Gropius Bau, 2 ottobre 2009- 11 gennaio 2010), Berlin: Berliner Festspiele, 2009, p. 236; Adrien Sina, «Feminine futures. Valentine de Saint-Point. Performance, Danse, Guerre, Politique et érotisme», Les Presses du réel, 2011, p.230; Macel C., Lavigne E. (a cura di) Danser sa vie : art et danse de 1900 à nos jour. Paris : Centre Georges Pompidou, 2011, p.114; Greene V.(a cura di), Italian Futurismus 1909-1944 : Reconstructing the Universe. cat. della mostra (New York, Guggenheim Museum, 21 febbraio-1 settembre 2014) Solomon R.Guggenheim Foundation 2014, p. 306
Aerodanze 6: Pubblicata in Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p.105; G. Lista, Cinema e fotografia futurista. cat. della mostra (Rovereto, Archivio del ‘900, 18 maggio – 15 luglio 2001) Milano: Skira editore, 2001, p. 211; E. Martera, P. Pietrogrande (a cura di), Il mito della velocità : arte, motori e società nell’Italia del ‘900: Firenze ; Milano : Giunti, 2008, p. 117; Belli G.(a cura di), Sprachen des Futurismus, cat. della mostra (Berlino, Martin Gropius Bau, 2 ottobre 2009- 11 gennaio 2010), Berlin: Berliner Festspiele, 2009, p. 237; Adrien Sina, «Feminine futures. Valentine de Saint-Point. Performance, Danse, Guerre, Politique et érotisme», Les Presses du réel, 2011, p.230. Esposta alla mostra Danser sa vie. Art et danse de 1900 à nos jour, a cura di Macel C., Lavigne E., Paris : Centre Georges Pompidou, 2011; Greene V.(a cura di), Italian Futurismus 1909-1944 : Reconstructing the Universe. cat. della mostra (New York, Guggenheim Museum, 21 febbraio-1 settembre 2014) Solomon R.Guggenheim Foundation, 2014, p. 226
Aerodanze 7: Pubblicata in Bonfanti E., Il corpo intelligente. Torino: il segnalibro, 1995, p.28; Vaccarino E., (a cura di) Giannina Censi: danzare il futurismo. Milano: Electa; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 1998, p.101; G. Lista, Cinema e fotografia futurista. cat. della mostra (Rovereto, Archivio del ‘900, 18 maggio – 15 luglio 2001) Milano: Skira editore, 2001, p. 212; E. Martera, P. Pietrogrande (a cura di), Il mito della velocità : arte, motori e società nell’Italia del ‘900, cat. della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 19 febbraio – 18 maggio 2008) Giunti, 2008, p. 117; Belli G. (a cura di), Sprachen des Futurismus, cat. della mostra (Berlino, Martin Gropius Bau, 2 ottobre 2009- 11 gennaio 2010), Berlin: Berliner Festspiele, 2009, p. 236; Adrien Sina, «Feminine futures. Valentine de Saint-Point. Performance, Danse, Guerre, Politique et érotisme», Les Presses du réel, 2011, p.231; Macel C., Lavigne E. (a cura di) Danser sa vie : art et danse de 1900 à nos jour. Paris : Centre Georges Pompidou, 2011, p. 114; Greene V.(a cura di), Italian Futurismus 1909-1944 : Reconstructing the Universe. cat. della mostra (New York, Guggenheim Museum, 21 febbraio-1 settembre 2014) Solomon R.Guggenheim Foundation, 2014, p. 306
source Fondo Giannina Censi · Mart · Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
[*] production stills probably from the film Forbidden Fruit (Cecil B. DeMille, 1921). In the film Rambova (b. Winifred Shaughnessy), along with Mitchell Leisen, was the costume designer and Struss the cinematographer.
Anita Berber Dichterin: Die offen bisexuelle Anita Berber tanzte und provozierte nicht nur, sondern betätigte sich auch als Lyrikerin. In ihrem Gedicht “Orchideen” etwa heißt es: “Ich küsste und kostete jede bis zum Schluss / Alle alle starben an meinen roten Lippen / An meinen Händen / An meiner Geschlechtslosigkeit / Die doch alle Geschlechter in sich hat / Ich bin blass wie Mondsilber.”
Anita Berber as a poetess: The openly bisexual Anita Berber not only danced and provoked, but also was as a poet. In her poem “Orchids”, for example, it says: “I kissed and tasted each one to the end / All died on my red lips / On my hands / On my genderlessness / Which has all genders in it / I am pale as moon silver.”
quoted from Der Spiegel: Anita Berber – die Hohepriesterin des Lasters